Processo produttivo

Tradizione, artigianalità e qualità in ogni fase.

Nel Salumificio Fioriti, ogni salume nasce da un processo produttivo che unisce sapienza artigianale e innovazione, nel rispetto della tradizione. Ogni passaggio è curato con attenzione: dalla selezione delle carni fino alla stagionatura, per garantire un prodotto genuino e dal sapore inconfondibile.

Vengono utilizzati esclusivamente ingredienti naturali, senza conservanti né additivi artificiali. La produzione segue una filiera corta, per mantenere il controllo completo sulla qualità, dalle materie prime fino alla consegna.

La cura dedicata a ogni fase della lavorazione è il risultato di un’esperienza tramandata, di un forte legame con il territorio e della volontà di offrire salumi sani, autentici e dal gusto ricco. Ogni morso racconta una storia fatta di passione e rispetto.

Ogni giorno, con passione e dedizione, si lavora per portare sulle vostre tavole il vero sapore della tradizione: salumi artigianali realizzati con ingredienti selezionati, metodi tradizionali e l’amore per la propria terra.

Ecco come nasce la qualità dei salumi Fioriti.

Scegliere i salumi Fioriti significa portare in casa un pezzo di Abruzzo, un prodotto genuino
che racconta la storia di una famiglia e del suo territorio.

01

Selezione delle migliori carni

Tutto inizia dalla scelta attenta dei tagli di carne. Grazie alla nostra esperienza, selezioniamo solo le parti nobili del maiale, valutando freschezza, qualità e acidità della carne per garantire il massimo della resa e del gusto. La nostra competenza ci permette di riconoscere immediatamente la qualità di un pezzo di carne, assicurandoci che ogni salume sia prodotto solo con materie prime eccellenti.

L’acidità della carne è un aspetto fondamentale: un equilibrio perfetto determina il sapore, la consistenza e la capacità del salume di maturare correttamente durante la stagionatura. Questo è il primo passo per garantire che ogni prodotto abbia un gusto intenso e una texture perfetta.

02

Riposo e preparazione

Dopo il taglio, la carne viene lasciata riposare per 24 ore in un ambiente controllato. Questo passaggio è essenziale perché permette alla carne di stabilizzare la sua struttura, mantenendo la giusta umidità e garantendo una lavorazione ottimale nelle fasi successive.

Il riposo consente, inoltre, agli aromi naturali della carne di esprimersi al meglio, preparando la base perfetta per un impasto equilibrato e saporito. In questo momento si decide gran parte del carattere del salume, definendo il suo sapore e la sua consistenza.

03

Macinatura e bilanciamento grasso-magro

Dopo il riposo, la carne viene macinata con precisione. Questo passaggio è essenziale per ottenere una miscela omogenea e ben equilibrata. La combinazione tra parti magre e parti grasse viene studiata attentamente, così da garantire consistenza, morbidezza e sapore equilibrato.

Il rapporto tra carne magra e grasso è un fattore che incide direttamente sulla qualità del salume: troppo magro risulterebbe asciutto, troppo grasso potrebbe essere eccessivamente morbido. Noi seguiamo ricette tradizionali, che garantiscono la perfetta armonia tra sapore e consistenza.

04

Condimento con spezie naturali

Una volta macinata, la carne viene insaporita con aromi naturali, senza l’aggiunta di conservanti o additivi chimici. Usiamo solo sale, pepe e Peperone Dolce di Altino, presidio Slow Food, per rispettare le ricette tramandate da generazioni e valorizzare un ingrediente tipico del nostro territorio.

La scelta delle spezie è un passaggio cruciale: dosaggi e tempi di riposo sono calibrati per far emergere il sapore autentico della carne, senza coprirlo con aromi artificiali. Dopo il condimento, l’impasto viene lasciato riposare, così che gli ingredienti possano amalgamarsi alla perfezione, garantendo un gusto uniforme e armonioso in ogni fetta.

05

Insacco e legatura a mano

Dopo il riposo, l’impasto viene insaccato in budelli naturali, per rispettare le tradizioni artigianali e migliorare il processo di stagionatura. La legatura è un passaggio che facciamo rigorosamente a mano, con tecniche tramandate nel tempo.

La cura nella legatura è fondamentale: permette di ottenere una stagionatura uniforme e di preservare al meglio la consistenza del prodotto. Ogni salume è lavorato con precisione e manualità, garantendo sempre un aspetto e una qualità superiori.

06

Stagionatura nel cuore d’Abruzzo

I nostri salumi vengono lasciati stagionare nelle condizioni ideali di Tornareccio, un territorio che, grazie al suo microclima, favorisce una maturazione perfetta. All’interno delle nostre celle di stagionatura, l’aria pura e la giusta umidità, in sintonia con il clima locale, permettono alla carne di sviluppare profumi e sapori autentici, rendendo ogni prodotto inconfondibile.

Durante la stagionatura, i salumi Fioriti acquisiscono lentamente il loro sapore unico, con il giusto grado di compattezza e intensità aromatica. Questo processo naturale, senza forzature, garantisce un prodotto di alta qualità, gustoso e genuino.

Assapora la nostra tradizione!

Acquista online i nostri salumi artigianali e ricevili comodamente a casa tua.